Tavole in legno
18 prodotti
Le tavole in legno rappresentano uno dei materiali più versatili e utilizzati nel campo dell’edilizia, della falegnameria e dell’arredamento. Il legno è un materiale che ha accompagnato l’uomo fin dall’antichità, grazie alla sua disponibilità, resistenza e alla capacità di conferire calore e fascino a ogni ambiente. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche delle tavole in legno, i diversi tipi di legname utilizzati, e alcuni dei principali usi di questo materiale intramontabile.
Le tavole in legno possono variare ampiamente a seconda della specie di legno utilizzata e del loro processo di lavorazione. Ecco alcune delle tipologie più comuni:
Legno Massello: Si tratta di tavole ottenute direttamente dal tronco dell’albero, senza trattamenti complessi. Il legno massello è molto resistente e durevole, utilizzato spesso per pavimentazioni, mobili di pregio e lavori di falegnameria. Tra i tipi di legno massello più noti vi sono il rovere, il noce, il faggio e il ciliegio.
Legno Lamellare: Questo tipo di tavola è composto da diversi strati sottili di legno incollati tra loro. Il legno lamellare è particolarmente apprezzato per la sua stabilità dimensionale e la capacità di resistere meglio all’umidità rispetto al legno massello. Viene utilizzato principalmente in costruzioni di grandi dimensioni come travi o elementi strutturali.
Legno Multistrato (Compensato): Le tavole multistrato sono costituite da diversi strati di legno sottili sovrapposti e incollati con le fibre disposte in direzioni opposte. Questo metodo conferisce alla tavola una grande resistenza e flessibilità, rendendola ideale per la costruzione di mobili, pavimenti e rivestimenti.
MDF (Medium-Density Fibreboard): Le tavole in MDF sono costituite da fibre di legno ricomposte e legate con resine. Pur non essendo resistente come il legno massello, l’MDF è economico, facile da lavorare e molto utilizzato per mobili economici e pannellature.
Ogni tipo di legno ha le proprie caratteristiche, che lo rendono adatto a diversi usi:
Durezza: La durezza del legno varia in base alla specie. Il rovere e l’acacia, ad esempio, sono noti per essere molto resistenti e durevoli, mentre il pino e il cedro sono più morbidi e facili da lavorare.
Grana: La texture e la grana del legno influenzano l’aspetto estetico delle tavole. Alcuni legni, come il noce e il mogano, hanno una grana fine e uniforme, mentre altri, come il frassino o l’olmo, presentano venature più pronunciate e decorative.
Durabilità: Alcune specie di legno, come il teak o il legno di cedro, sono naturalmente resistenti all’umidità e agli insetti, rendendole ideali per l’uso in ambienti esterni o in condizioni climatiche difficili.
Facilità di Lavorazione: Legni come il pino e il tiglio sono facili da tagliare e modellare, mentre legni più duri come l’ebano o il rovere richiedono strumenti più robusti e abilità avanzate per essere lavorati correttamente.
Le tavole in legno hanno una vasta gamma di applicazioni, che spaziano dall’edilizia all’arredamento e alla decorazione. Alcuni degli usi più comuni includono:
Costruzione: Le tavole di legno vengono utilizzate per costruire strutture di case, pavimenti, tetti e pareti. Il legno massello o lamellare è particolarmente apprezzato per la sua robustezza nelle costruzioni.
Arredamento: Tavoli, sedie, scaffali e armadi sono spesso realizzati in legno. Le tavole in legno massello conferiscono ai mobili una lunga durata e un aspetto naturale che può migliorare con il tempo.
Rivestimenti e Pavimentazioni: Il parquet in legno è una scelta molto popolare per pavimentazioni, grazie alla sua bellezza naturale e alla sensazione di calore che offre sotto i piedi. Le tavole in legno possono anche essere utilizzate per rivestire pareti e soffitti, conferendo un’atmosfera accogliente agli ambienti.
Fai-da-te e Decorazione: Le tavole in legno sono spesso utilizzate per progetti di bricolage e decorazione. Cornici, mensole, piccole decorazioni e oggetti d’arredo possono essere facilmente realizzati utilizzando tavole di legno di diverse dimensioni e qualità.
Per mantenere le tavole in legno in buono stato nel tempo, è fondamentale una corretta manutenzione. Ecco alcuni consigli:
Protezione dalle Intemperie: Se il legno è utilizzato all’esterno, come per i mobili da giardino o le strutture in legno, è essenziale trattarlo con vernici o oli protettivi che lo rendono impermeabile e resistente ai raggi UV.
Pulizia Regolare: Pulire le superfici in legno con prodotti delicati e un panno morbido aiuta a preservare la bellezza. Evitare l’uso di detergenti aggressivi che possono danneggiare la finitura.
Riparazione: Eventuali graffi o danni possono essere riparati carteggiando la superficie e applicando nuovamente la finitura, specialmente per i mobili in legno massello.
Le tavole in legno rappresentano un materiale eccezionale per una vasta gamma di progetti, grazie alla loro bellezza naturale, durabilità e versatilità. Con la giusta scelta del tipo di legno e una manutenzione accurata, i prodotti realizzati con tavole in legno possono durare per generazioni, aggiungendo valore e fascino a qualsiasi spazio.