Pannelli OSB
16 prodotti
L'industria edilizia è in continua evoluzione e offre oggi una vasta gamma di materiali innovativi per rispondere alle esigenze dei progetti moderni. Tra questi, un ruolo importante è occupato dai pannelli di osb, un materiale versatile e resistente che negli ultimi anni ha conquistato sempre più spazio nei cantieri e nella progettazione contemporanea.
I pannelli in osb (Oriented Strand Board) sono realizzati unendo schegge di legno orientate in strati e fissate tramite resine speciali. Questa struttura a strati incrociati offre un’elevata solidità e stabilità. Le scaglie utilizzate provengono solitamente da legno tenero come abete o pino. Ogni osb pannello è formato da tre strati principali, orientati in modo strategico per garantire la massima resistenza meccanica.
Forza e resistenza:
I pannelli in legno osb sono noti per la loro elevata capacità portante. Resistono bene ai carichi pesanti e agli agenti atmosferici, rendendoli una soluzione ideale per molte applicazioni edilizie.
Stabilità e resistenza all’umidità:
Grazie alla loro struttura compatta, i pannelli OSB sono in grado di tollerare variazioni di temperatura e umidità senza deformarsi, caratteristica essenziale nelle costruzioni moderne.
Facilità di lavorazione:
Possono essere facilmente tagliati, sagomati e adattati a qualsiasi progetto. Questo semplifica notevolmente la posa e riduce i tempi di lavorazione.
Aspetto ecologico:
Durante la produzione spesso si utilizzano scarti e legno riciclato, rendendo i pannelli OSB una scelta più sostenibile rispetto a molti altri materiali.
OSB/1: Per utilizzi interni non esposti all’umidità.
OSB/2: Ideali per interni con moderata esposizione all’umidità.
OSB/3: Progettati per applicazioni strutturali anche in presenza di maggiore umidità.
OSB/4: La versione più resistente e impermeabile, perfetta per condizioni estreme.
Pavimenti:
Perfetti come base strutturale per laminati, parquet o piastrelle, grazie alla loro resistenza e stabilità.
Pareti:
Utilizzati nella costruzione di pareti interne ed esterne per la loro capacità di garantire robustezza e buone prestazioni isolanti.
Tetti:
Leggeri, solidi e resistenti agli agenti atmosferici, sono ideali come supporto per la copertura.
Arredamento:
Apprezzati anche nel design moderno, dove vengono trasformati in mobili, scaffalature e complementi originali.
Rivestimenti esterni:
La loro resistenza all’umidità li rende adatti anche per facciate e rivestimenti.
Costruzioni in legno:
Impiego frequente nella realizzazione di pareti, solai e tetti nelle strutture in legno.
Convenienza economica: un materiale più accessibile rispetto ad alternative similari.
Sostenibilità: la produzione può includere materiali riciclati.
Grande versatilità: adatti a un’enorme varietà di progetti.
Semplicità di lavorazione: possono essere modificati facilmente con strumenti comuni.