Utilizzo dell’OSB negli interni

L’idea che i pannelli OSB (Oriented Strand Board) servano soltanto come materiale da costruzione, da rivestire con ulteriori finiture, è errata. Ne sono prova i pezzi di arredo originali e gli accessori di design che molti progettisti realizzano con questo materiale. In questo articolo presentiamo alcuni spunti insoliti su come utilizzare l’OSB negli interni.

Elementi d’arredo

La base per la produzione dei pannelli OSB è costituita da scaglie di legno. Gli strati vengono legati con resine, il che rende il materiale ecologicamente sicuro e sempre più diffuso anche negli spazi abitativi.

L’idea di utilizzare l’OSB per realizzare mobili non è nuova. Le tavole, dure e resistenti meccanicamente, costituiscono un’ottima base per strutture di arredo. Con l’OSB si possono creare, ad esempio:

  • coperture decorative per termosifoni con intagli,

  • banconi bar e tavoli con piani ampi,

  • scaffali a giorno, armadi modulari e librerie a più livelli,

  • comodini con cassetti capienti e armadi con ante a battente o scorrevoli.

I pannelli OSB, come i pannelli in cartongesso, sono adatti per la costruzione di pareti divisorie e pannelli scorrevoli per dividere gli spazi. A differenza del cartongesso, però, l’OSB, con la sua naturale venatura del legno, appare più elegante e spesso non necessita di ulteriori finiture. Grazie alla varietà delle texture, con costi e sforzi minimi, è possibile suddividere efficacemente lo spazio e trasformare l’aspetto architettonico.

Nonostante la buona resistenza all’umidità, l’OSB non è consigliato in ambienti con livelli estremamente elevati di umidità.

Gli amanti del design minimalista scelgono spesso i pannelli OSB per rivestire i soffitti. Se desiderate che il soffitto risulti ancora più particolare, potete abbinarlo a travi in legno. Le strutture sospese in tinta legno creano un contrasto interessante con le pareti bianche, alleggeriscono visivamente le superfici in cemento e conferiscono un piacevole effetto estetico.

I pannelli OSB sono molto utili anche per livellare i pavimenti. Permettono di ottenere una superficie regolare, leggermente calda, che si adatta bene alla forma e alle dimensioni della stanza. Questo tipo di pavimento, tuttavia, è indicato solo quando non si prevede di collocare sopra strutture molto pesanti.

 


 

Accessori d’interno

L’utilizzo dei pannelli OSB non si limita a pareti divisorie o pavimentazioni funzionali. Con un approccio creativo è possibile realizzare una vasta gamma di decorazioni originali, come ad esempio:

  • cornici per foto,

  • lettere decorative da interno,

  • appendiabiti a forma di testa di animale,

  • portabottiglie,

  • contenitori per riviste e giornali…

Questi oggetti, seppur semplici, grazie alla texture marcata risultano molto gradevoli.

Vi piace decorare la stanza con poster e fotografie? Usate un pannello OSB come bacheca! Con le puntine potrete fissare facilmente appunti, foto o ricordi.

Avete una scala in casa? Aggiungete un pannello parapetto in OSB! Realizzate piccole “finestre” con disposizione a piacere e trasformate la salita o la discesa delle scale in un’esperienza visiva interessante.

Poiché i pannelli OSB resistono bene alle alte temperature e non alimentano la combustione, possono essere utilizzati anche nella progettazione di lampade. Con i ritagli si possono creare corpi illuminanti di forme e stili diversi, perfetti per completare un arredo moderno.

 


 

Consigli per lavorare con i pannelli OSB

Il materiale è piuttosto facile da lavorare. Per ridurre al minimo le schegge, si consiglia di effettuare i tagli con una sega circolare dotata di guida e disco a denti fini. Se non si dispone di una sega circolare, è possibile utilizzare una smerigliatrice angolare con disco piccolo o un seghetto elettrico (ad esempio il seghetto alternativo). Alcuni hobbisti facilitano il taglio applicando del nastro adesivo lungo la linea di taglio.

Per schiarire la superficie ed evitare che si scurisca, basta carteggiare e sbiancare la tavola. La texture marcata si evidenzia ulteriormente passando il rullo duro sulla superficie.

Per prolungare la durata della struttura in ambienti umidi, è sufficiente applicare una o due mani di vernice. Per mantenere il colore naturale, usare una vernice trasparente; per scurire o schiarire la superficie, optate per una vernice con tonalità adeguata.

Uno strato trasparente di vernice attenua la ruvidità dell’OSB e crea una leggera lucentezza che riflette la luce naturale.

 


 


Esaurito
Doghe da esterno; 28х96х4000mm; BC; larice siberiano
Doghe da esterno; 28х96х4000mm; BC; larice siberiano - 2
Tavola da esterno; 28х96х4000mm; BC; larice siberiano
€13,69
In offerta
Pannello OSB 3 SP.12mm, 250x125cm
Pannello OSB 3 SP.12mm, 250x125cm - 1
Pannello OSB 3 SP.12mm, 250x125cm
Prezzo scontato €20,50 Prezzo di listino €23,00 Salva €2,50
Perline legno; 20х146х4000mm; BC; abete (conf. 4pz) - 12,60 €/m²
€29,43
In offerta
Pannello OSB 3  Sp.18mm, 250x125cm
Pannello OSB 3  Sp.18mm, 250x125cm - 2
Pannello OSB 3 Sp.18mm, 250x125cm
Prezzo scontato €30,60 Prezzo di listino €34,00 Salva €3,40