Ristrutturazione del pavimento in legno

Tradizionalmente si pensa che la ristrutturazione di un vecchio pavimento in legno, sia esso a listoni o a parquet, sia un processo molto impegnativo. In realtà, non è affatto così. Questo mito deriva in gran parte dal passato, quando era difficile reperire gli strumenti e i materiali necessari, come levigatrici o solventi specializzati. Oggi, però, esistono metodi efficaci per rimuovere vecchi rivestimenti e vernici dai pavimenti in legno, e noleggiare una levigatrice è semplice ed economico. Di conseguenza, la ristrutturazione può risultare più conveniente rispetto alla sostituzione completa del pavimento.

La ristrutturazione di un pavimento in legno permette di risolvere diversi problemi, in particolare:

  • Scricchiolii, spesso causati da un'installazione scorretta o da un'elevata umidità. In questi casi, può essere sufficiente sostituire solo alcune parti del rivestimento.

  • Macchie persistenti, che si possono eliminare levigando la superficie e applicando una nuova mano di vernice. Se la macchia è troppo profonda, può essere necessario sostituire la tavola interessata.

  • Crepe o parti scheggiate, quando il danno è esteso, si consiglia di sostituire la porzione danneggiata con un nuovo elemento.

  • Fessure tra le tavole, che possono essere riempite efficacemente con stucco.

Artigiani esperti sapranno valutare il tipo di danno e scegliere il metodo di restauro più adatto.

Le fasi della ristrutturazione si suddividono in tre momenti principali:

  1. Fase preparatoria – pulizia della stanza e rimozione del vecchio rivestimento.

  2. Fase principale – levigatura e restauro vero e proprio.

  3. Fase finale – verniciatura o applicazione di una finitura protettiva.

Prima di iniziare i lavori, è fondamentale svuotare completamente la stanza – rimuovere mobili, tende e garantire una buona ventilazione. Successivamente, bisogna smontare i battiscopa, fissare eventuali assi allentate (con chiodi inseriti almeno 3 mm sotto la superficie) e sostituire quelle deformate o danneggiate in modo irreparabile.

Un passaggio importante riguarda la sicurezza: è consigliabile spegnere tutti gli apparecchi elettrici, a gas o a riscaldamento, poiché la polvere generata durante la levigatura è altamente infiammabile. Se il pavimento è verniciato, la vecchia finitura può essere rimossa con un solvente specifico.

Levigatura e riparazione della superficie

Il restauro vero e proprio comincia con la levigatura del pavimento. In teoria, si può procedere manualmente, ma si tratta di un lavoro lungo e faticoso. La soluzione più efficiente è usare una levigatrice, che rimuove gradualmente lo strato superficiale fino a far riemergere la struttura originale del legno.

Durante la levigatura, è importante seguire la direzione delle tavole per mantenere il disegno naturale del legno.
Nelle zone dove la levigatrice non arriva, bisogna intervenire manualmente con raschietti o carta abrasiva. Eventuali macchie residue possono essere eliminate con della candeggina: applicarla sulla macchia, risciacquare e lasciare asciugare.

Dopo la levigatura, occorre riempire le fessure tra le tavole. Quelle più grandi (oltre 3 mm) si colmano con sottili listelli di legno della stessa larghezza; quelle più piccole, invece, con stucco specifico o una miscela di vernice e segatura. È importante che la superficie finale risulti perfettamente liscia.

Finitura finale

Nell’ultima fase si decide come proteggere il legno. Lasciare il pavimento grezzo è possibile, ma ne riduce notevolmente la durata. La soluzione ideale è trattare il legno con mordente e vernice, oppure con sola vernice.

Si consiglia soprattutto una vernice poliuretanica, che – a differenza delle finiture a olio – mantiene la trasparenza, non ingiallisce e offre una maggiore resistenza all’usura. La vernice va applicata partendo dall’angolo più lontano della stanza, seguendo la direzione delle venature del legno. Dopo la prima mano, bisogna lasciar asciugare per almeno 8 ore prima di applicare la successiva.

Una ristrutturazione eseguita correttamente non solo prolunga la vita del pavimento in legno, ma ne valorizza anche la bellezza naturale e il carattere originale.

 


Doghe da esterno; 28х96х4000mm; BC; larice siberiano
Doghe da esterno; 28х96х4000mm; BC; larice siberiano - 2
Tavola da esterno; 28х96х4000mm; BC; larice siberiano
€13,69
In offerta
Pannello OSB 3 SP.12mm, 250x125cm
Pannello OSB 3 SP.12mm, 250x125cm - 1
Pannello OSB 3 SP.12mm, 250x125cm
Prezzo scontato €21,00 Prezzo di listino €24,00 Salva €3
In offerta
Pellet ENplus A1 CZ309; abete; alta qualità
Pellet ENplus A1 CZ309; abete; alta qualità
Prezzo scontato €5,50 Prezzo di listino €6,10 Salva €0,60
Perline legno; 20х146х4000mm; BC; abete (conf. 4pz) - 12,60 €/m²
€29,43
Travi in legno massello; 20x40x3000 mm; AB; abete, piallato
€2,97