Quanto dura un pavimento in legno all’esterno? Durabilità e fattori influenti


Il
pavimento in legno per esterni è una scelta naturale e accogliente per terrazze, giardini e bordi piscina. Ma quanto dura veramente un pavimento in legno esposto agli agenti atmosferici? La risposta varia in base a diversi fattori: tipo di legno, trattamento, posa e manutenzione.

Vediamo quali elementi influenzano la durabilità e perché larice siberiano e pino trattato rappresentano oggi le soluzioni più convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo.

 


 

1. La scelta del legno: il punto di partenza

Il tipo di legno è determinante per la resistenza nel tempo:

  • Larice siberiano è uno dei legni europei più resistenti naturalmente. Ha una buona durezza, stabilità dimensionale e una notevole resistenza all’umidità. È ideale per esterni e può durare anche 15–20 anni, se trattato correttamente.

  • Pino impregnato in autoclave è una soluzione estremamente diffusa e conveniente. Grazie al trattamento ad alta pressione, diventa resistente a funghi, insetti e umidità, mantenendo costi contenuti. Anche la durata, in condizioni normali, può superare 15 anni.

  • I legni esotici come teak o ipé sono molto resistenti, ma il loro costo è significativamente più alto, rendendoli meno accessibili per progetti di grandi dimensioni.

🔍 Conclusione: Larice siberiano e pino trattato sono oggi le scelte più vantaggiose: offrono una buona durabilità a un prezzo accessibile, perfette per chi cerca equilibrio tra prestazione e costo.

 


 

2. Trattamenti e manutenzione: chiavi per la longevità

Un pavimento in legno esterno deve essere protetto con oli o impregnanti specifici contro:

  • raggi UV

  • pioggia e sbalzi termici

  • muffe e parassiti

Soprattutto per legni come larice o pino, una manutenzione annuale leggera (oliatura e pulizia) permette di prolungarne la vita utile di molti anni.

 


 

3. Installazione corretta = più durata

Anche il miglior legno non resiste se viene posato male. Per una lunga durata:

  • evitare il contatto diretto col terreno

  • garantire buona ventilazione sotto le doghe

  • usare viti e strutture in acciaio inox

Con una posa professionale, i legni come larice siberiano o pino trattato mostrano una performance sorprendente, anche in condizioni climatiche difficili.

 


 

4. Quanto può durare un pavimento in legno esterno?

Tipo di legno

Durata stimata (con cura)

Rapporto qualità/prezzo

Larice siberiano

15–20 anni

⭐⭐⭐⭐

Pino trattato in autoclave

15–18 anni

⭐⭐⭐⭐

Teak, ipé (legni esotici)

25–35 anni

⭐⭐ (alto costo)

Legno tenero non trattato

3–5 anni

⭐ (non consigliato)

 


 

Conclusione

Scegliere larice siberiano o pino trattato significa puntare su materiali durevoli, economici e disponibili in diversi formati. Con una posa corretta e minima manutenzione annuale, questi legni possono accompagnare gli spazi esterni per oltre 15 anni, mantenendo bellezza e funzionalità. Una scelta intelligente per chi desidera valore e resistenza nel tempo, senza rinunciare al fascino del vero legno.

 


Esaurito
Doghe da esterno; 28х96х4000mm; BC; larice siberiano
Doghe da esterno; 28х96х4000mm; BC; larice siberiano - 2
Tavola da esterno; 28х96х4000mm; BC; larice siberiano
€13,69
Esaurito
Pannello OSB 3 SP.12mm, 250x125cm
Pannello OSB 3 SP.12mm, 250x125cm - 1
Pannello OSB 3 SP.12mm, 250x125cm
Prezzo scontato €21,00 Prezzo di listino €24,00 Salva €3
Esaurito
Perline legno; 20х146х4000mm; BC; abete (conf. 4pz) - 12,60 €/m²
€29,43
Esaurito
Morale/ listello; 20x40x3000 mm; AB; abete, piallato
€2,97