12 idee per utilizzare i pannelli OSB nell’interior design (parte 1)
OSB: COS’È E PERCHÉ È COSÌ POPOLARE
L’OSB (Oriented Strand Board), ovvero pannello a scaglie orientate, è un materiale ligneo pressato, prodotto da scaglie di legno compresse ad alta temperatura e pressione.
Durante la produzione, le scaglie vengono impregnate con una speciale resina sintetica che garantisce al materiale un’elevata resistenza e durata.
Questo materiale ha conquistato grande popolarità grazie alle sue eccellenti proprietà: è ecologico, resistente all’umidità, alla muffa, ai parassiti e alla decomposizione, oltre a presentare una buona resistenza al fuoco.
La struttura interessante della superficie e la semplicità di lavorazione rendono l’OSB estremamente versatile e funzionale.
Può essere utilizzato per realizzare lampade, scaffali, armadi, tavoli o per rivestire pareti in qualsiasi ambiente della casa — dalla camera da letto alla cucina, fino al soggiorno.
Oggi vi presentiamo 6 esempi creativi di utilizzo dell’OSB in varie soluzioni di design.
Siamo certi che vi ispireranno a dare un nuovo aspetto alla vostra casa, dove questo materiale troverà sicuramente il suo posto.
1. Mobili
L’uso più comune dell’OSB è la realizzazione di mobili — tavoli da pranzo, armadi o altri elementi pratici e funzionali per lo stoccaggio.
La versatilità del materiale consente diverse modalità d’impiego, offrendo a designer e architetti ampie possibilità di sperimentazione per creare interni originali e moderni.

2. Scrivania
Una scrivania in OSB per l’ufficio o per l’home office può diventare un elemento di design moderno e distintivo.
Questo materiale, molto apprezzato nel design contemporaneo, si caratterizza per le sue tonalità calde e naturali, che si adattano perfettamente a spazi di varie forme e dimensioni.
La texture unica della superficie conferisce a ogni pezzo un carattere autentico e originale, creando un ambiente di lavoro armonioso e accogliente.

3. Soffitto
Gli amanti del design minimalista possono utilizzare pannelli OSB per il soffitto durante la costruzione o la ristrutturazione di una casa, creando un interessante contrasto con le pareti bianche.
Questo elemento visivo dona un aspetto moderno e serve anche come base ideale per l’installazione di lampade e accessori decorativi.
La facilità di montaggio e l’assenza di necessità di ulteriori finiture rendono l’OSB un materiale pratico e decorativo allo stesso tempo.

4. Bagno
Nonostante sia composto da scaglie di legno, l’OSB può essere utilizzato anche come rivestimento per le pareti del bagno.
Grazie alla sua eccellente resistenza all’umidità, è adatto anche ad ambienti soggetti a condensa e vapore, senza rischio di delaminazione o formazione di muffa.
L’OSB dona al bagno un aspetto caldo, naturale e accogliente.
Tuttavia, è importante garantire un’adeguata impermeabilizzazione per evitare che l’umidità penetri nel materiale.

5. Paraventi e divisori
In questa originale zona studio, l’architetto ha saputo creare un perfetto equilibrio tra spazio e materiali, ottenendo un ambiente accogliente e contemporaneo.
L’area è separata da pannelli OSB mobili, che possono essere aperti o chiusi a seconda delle necessità, offrendo così maggiore o minore privacy.
L’abbinamento di colori e luci è studiato nei minimi dettagli: le lampade sospese si armonizzano con la texture dei pannelli OSB, esaltata da un delicato illuminamento puntuale.

6. Soffitto (variante alternativa)
I pannelli OSB possono essere utilizzati con grande successo anche per rivestire soffitti interni.
Questo materiale economico crea un piacevole effetto visivo, ad esempio in camera da letto, dove contribuisce a un’atmosfera calda e intima.
Nell’esempio mostrato, i pannelli OSB sono combinati con travi in legno, che donano al soffitto un impatto estetico ancora più marcato e naturale.
